di Alessandro
Il laboratorio dell’orto è molto interessante, il mondo delle piante è affascinante e ricco, i vegetali conosciuti sono tantissimi e disparati, il nostro insegnante è competente e simpatico. Fare un orto è divertente e istruttivo per quanto faticoso e impegnativo.
Per quanto riguarda il laboratorio di educazione cinofila, i cani mi sono sempre piaciuti ed è davvero bello capirne i comportamenti e imparare a interagire e modellare la nostra relazione con loro. L’istruttore è anch’egli molto bravo e preparato ed è piacevole starlo ad ascoltare imparando molto su questi animali meravigliosi. I cani sono animali complessi ed ancora non del tutto conosciuti. Principalmente sono animali sociali e per questo tendono a fare branco preferendo stare a contatto con l’uomo.
Esiste una piramide di bisogni per cui il cane deve avere riconosciute varie esigenze: fisiologiche (cibo acqua, bisogni), sicurezza (casa), appartenenza (gruppo, branco, compagnia), autostima, autorealizzazione (fare cose per cui si sente di star facendo qualcosa che lo rende soddisfatto). Secondo l’istruttore una persona che sceglie di farsi un cane dovrebbe prima prendere un patentino o almeno parlare con un educatore perché ogni cane ha uno specifico bisogno di condurre un certo tipo di vita che non sempre corrisponde allo stile di vita condotto dal padrone, per non parlare delle modalità a volte errate di prendersi cura del proprio cane.