LABORATORI INCLUSIVI

Si tratta di interventi educativi e socializzanti che hanno l’obiettivo di sviluppare capacità residue ovvero di mantenere i livelli di autonomia raggiunti, attraverso la realizzazione di laboratori artigianali diversificati in base alle specifiche attitudini dell’utente, tra cui: ceramica, tipografia, stampa serigrafica su tessuti, computer-grafica, educazione cinofila, orti sociali e social skills.
Tali attività permettono di sviluppare creatività e capacità espressive in aggiunta, e talvolta in alternativa, ai canali verbali di comunicazione, non sempre presenti e funzionali nelle persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale. Le attività permettono inoltre di promuovere la socializzazione dei partecipanti, favorendo le possibilità di interazione entro un setting adeguatamente strutturato.

2020-02-05T12:50:40+01:00

SOCIAL SKILLS

Attraverso un insieme di tecniche psico-educazionali i ragazzi vengono aiutati in maniera sistematica a sviluppare abilità più efficaci per interagire con gli altri. Queste tecniche sono basate su una serie di principi dell’apprendimento sociale come il modeling...

2020-02-05T12:51:12+01:00

COMPUTER

Il corso di informatica si propone l’apprendimento delle funzionalità di base di un computer e del sistema operativo Windows al fine di utilizzarlo correttamente per ragioni di lavoro, di studio o per hobby...

2020-02-05T12:52:41+01:00

CERAMICA

Il lavoro all'interno del laboratorio prenderà in considerazione il supporto argilla nei suoi diversi aspetti storici produzione della creta da oriente ad occidente, le invenzioni tecniche e gli aspetti creativi...

DOVE SI TROVANO I LABORATORI